BIOGRAFIA ![]() Chiarastella Onorati ha iniziato la sua carriera di musicista come pianista, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di S.Cecilia di Roma, sotto la guida di Giuseppe Scotese. Ha svolto un’intensa attività sia come solista che in formazioni cameristiche, specializzandosi nel repertorio italiano del ‘900. Dopo il diploma di canto, conseguito nel 1993 sotto la guida di Franca Como, si è perfezionata con Corinna Vozza e Margherita Rinaldi. Mezzosoprano dal timbro scuro, ha un’estensione di registro che va dal Sol2 al Do5 che le permette di affrontare il repertorio dal ‘600 ai giorni nostri, con particolare attenzione ai ruoli drammatici. La sua consolidata formazione di strumentista, le consente di esprimersi con successo anche con la vocalità complessa della musica moderna e contemporanea (Stravinski, Schönberg, Glass, Razzi, Filotei, Rihm, Petrassi, Nono, Manzoni, Vescovo, Ravinale, D’Amico). Nel 1994 ha vinto il Concorso “Giovani promesse” di Taranto; nello stesso anno vinceva il XV Concorso “Mattia Battistini” debuttando nel ruolo di Mamma Lucia nella Cavalleria rusticana di P. Mascagni andata in scena nella Stagione lirica 1994 del Teatro Flavio Vespasiano di Rieti; finalista nel 1995 al I Concorso “Città di Roma”; finalista al 8° Festival Internazionale della Lirica di Sanremo, Premio Sanremo Musica Classic 2002. La sua attività spazia dal teatro lirico, al repertorio sinfonico-vocale, alla musica vocale da camera. Ha interpretato, tra gli altri, i ruoli di Maddalena in Rigoletto, di Federica nella Luisa Miller ed Azucena nel Trovatore di G. Verdi, Suzuki in Madama Butterfly e La Zia Principessa in Suor Angelica di G. Puccini, Lola e Mamma Lucia in Cavalleria rusticana di P. Mascagni, Fidalma ne Il matrimonio segreto di D. Cimarosa, Cecri nella Mirra di D. Alaleona, Amalia in Malavita di U. Giordano. Nel repertorio sacro e sinfonico-vocale ha cantato lo Stabat Mater di Pergolesi, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Messa da Requiem di Verdi; ha collaborato, tra gli altri, con Peter Maag (Requiem di Mozart e Johannes Passion di Bach), Lu Jia (Sinfonia n° 2 “Lobgesang” di Mendelssohn), Marcello Panni, Reynald Giovaninetti, Will Humburg ed Ennio Morricone. E’ stata interprete di prime esecuzioni di opere contemporanee quali Alterazioni di F. Razzi, Il sogno di Arsenio e Traghetti di M. Filotei, Sul passaggio del tempo e Al di qua dell’improvvisa barricata di G. Manzoni, L’acqua assomiglia all’anima dell’uomo e Noi non sappiamo di I. Vescovo, In memoria di coloro che amiamo di I. Ravinale. Si dedica con particolare attenzione e successo al repertorio vocale da camera, spaziando dalla liederistica tedesca alla produzione italiana, francese, spagnola e russa. Ha collaborato alla registrazione del ciclo integrale degli oratori di G. Carissimi, per la Musicaimmagine Records, radiotrasmessi dalla RAI Radiotre e recentemente rimasterizzati da Brilliant Classics. Ha collaborato con il Comitato Nazionale per le celebrazioni di Pietro Metastasio e la Foné per la realizzazione discografica live di Giuseppe riconosciuto di P. Anfossi e della prima esecuzione integrale moderna de La passione di Gesù Cristo di A. Salieri, entrambi eseguiti a Vienna nel 2000. Nel 2006 ha registrato per Tactus un CD contenente il ciclo integrale della Musica vocale da camera di Giuseppe Martucci (1856 - 1909) e nel 2011, sempre per Tactus, il CD “Italia, sogno d’amore - Franz Liszt, i Sonetti del Petrarca e non solo” che comprende le due versioni dei Tre Sonetti del Petrarca ed altri Lieder in italiano e tedesco. Dal 2005 segue il Convegno/Corso “La voce artistica” (www.voceartistica.it), che si tiene regolarmente a Ravenna con cadenza biennale, ampliando le proprie competenze sia nel campo della didattica, che in quello dell’interpretazione vocale. Nel 2017 ha seguito il Corso di Alta formazione in Vocologia artistica, presso la sede di Ravenna dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Direttore Prof. Angelo Pompilio - Direttore scientifico Prof. Franco Fussi, divenendo Esperta in Vocologia artistica. Chiarastella Onorati è spesso chiamata a tenere Masterclasses di Canto, è professore a contratto di Repertorio cameristico presso il Conservatorio di Musica di Perugia dove è anche titolare della Cattedra di Pianoforte. Sempre nel Conservatorio di Perugia tiene il Seminario “Parlare bene e (è) cantare bene, dizione e pronuncia per un buon Canto”. Ha inciso per Musicaimmagine Records, Foné, RaiTrade, Tactus, Brilliant. |
|